BREVE ROUTE DI PRIMAVERA 2025 |
Com’è tradizione del nostro storico gruppo “semel scout semper scout” anche quest’anno abbiamo organizzato una breve route per festeggiare l’ingresso dell’estate. L’evento presentava, però, un elemento di novità. Questa volta la nostra proposta non partiva dallo storico gruppo spontaneo formatosi nel corso del tempo ma da una nuova e recente realtà rappresentata dalla Comunità MASCI “Ancona 3 – Paolo Gigli”. Stesse persone, stessi obiettivi portati avanti da un soggetto più strutturato ed in grado di affrontare con più vigore (è l’augurio che tutti ci facciamo) le sfide che questo momento particolarmente complesso ci impone. Ogni cammino deve necessariamente condurre da qualche parte e il nostro obiettivo non poteva essere indifferente ai venti di guerra che imperversano in troppi luoghi anche vicini a noi. Va da sé che l’argomento “pace” non poteva restare ai margini del nostro cammino. Ci sono quindi venute incontro le parole di Papa Leone XIV “una pace disarmata e disarmante” e chi meglio di Mario Busti, Presidente dell’Università per la Pace, avrebbe potuto accompagnarci in un viaggio di speranza e di auspicata riappacificazione fra i popoli belligeranti? La base storica della nostra route? Una tipica casa rurale nella splendida campagna di Polverigi raggiungibile attraverso una suggestiva strada sterrata che regala una splendida vista sul mare Adriatico. Partenza nella mezza mattinata di sabato 7 giugno 2025 dal comodo parcheggio ai margini del paese, per poi procedere in ordine sparso – forti del nostro stile scout – lungo i 3 chilometri che ci separano dalla meta pronta ad ospitarci. A metà del cammino, una breve sosta per rinfrancarci, per intonare un canto scout e per recitare una preghiera. Momenti che ci accompagneranno nell’intera giornata. Giunti carichi di aspettative alla nostra base, ciascuno ha iniziato a prestare la propria opera in comunione d’intenti e di fraterna amicizia. Tutti pronti a smistare le vettovaglie, a riempire il frigo e ad apparecchiare gli ampi tavoli disposti sotto un pergolato da cui si scopriva una verde collina orientata verso est. Veniva quindi allestito al fresco del gazebo un essenziale altare da campo dove don Giancarlo Manieri avrebbe da lì a poco celebrato la S. Messa. Successivamente tutti a tavola dove ci attendevano gustosi antipasti e un buon piatto di pasta condito con un classico ragù alla bolognese. La tavola però è convivialità e, soprattutto, occasione per conoscersi e per dialogare con cordialità e curiosità. Noi scout ne siamo pienamente consapevoli e non abbiamo certamente trascurato l’opportunità di entrare in sintonia fra noi. Ma arriva sempre il momento in cui il dovere ci chiama a rapporto. Tutti a sparecchiare e riordinare i tavoli. Di lì a poco saremmo stati chiamati a partecipare ad un momento molto importante, quasi solenne, dell’esperienza scout: “la cerimonia della promessa”. Due adulti scout della nostra Comunità avrebbero presto rivissuto la stessa esperienza che li aveva toccati da ragazzini. Diversa l’età ma immutato il sentimento di gioia e responsabilità nel leggere la legge scout e formulare la storica promessa. Antonella e Maurizio pronti nel parco, sotto la bandiera Masci della nostra Comunità, hanno vissuto questa emozionante esperienza in presenza di numerosi fratelli e sorelle scout. A seguire l’interessante relazione di Mario Busti, Presidente dell’Università della Pace, sul tema “una pace disarmata e disarmante” a cui ha fatto seguito un partecipato confronto. Ferma la comune e scontata necessità di porre fine ai conflitti in atto, è risultato stimolante ascoltare le diverse riflessioni sull’argomento frutto delle sensibilità personali e culturali di cui ciascuno di noi è portatore. Nel tardo pomeriggio un cordiale e fraterno saluto con il comune augurio di poterci rincontrare al più presto in occasione di eventi proposti dal nostro Movimento. Buona strada a tutti. Il Magister Giandomenico Papa |








Le Promesse di Antonella e Maurizio, le loro testimonianze. |
Antonella: In una bella giornata di sole, nella campagna di Polverigi, in un clima sereno e gioioso e alla presenza dei fondatori della Comunità Masci An3 “Paolo Gigli” e degli amici della Comunità Masci Osimo2 , ho rinnovato la promessa scout. La cerimonia è stata semplice, ma sentita e partecipata. Trovarmi a ripetere quelle parole , già pronunciate tanti anni fa e sentite tante volte, rinnovando il mio impegno nel mondo scout è stato per me davvero molto emozionante. Sono felice di poter condividere i miei ideali con persone nuove, con nuovi amici, per cui, ringrazio di cuore chi mi ha dato la possibilità di vivere questa nuova avventura e mi ha consentito di entrare a far parte dell’ AN3. Semel scout, sempre scout. Maurizio: Ho vissuto pienamente tutti i momenti della nostra giornata di sabato 7 giugno. Al mattino, l’accoglienza nella casa di Mauro, la S. Messa ed il successivo momento conviviale “autogestito”. Ho molto apprezzato la relazione “Una pace disarmata e disarmante” del Presidente dell’Università per la pace Mario Busti. Nel pomeriggio, la cerimonia della Promessa, vissuta con grande emozione pur alle soglie dei miei 75 anni di età. Dopo circa 60 anni dalla mia ultima appartenenza all’Agesci, ho ritrovato lo spirito di amicizia e di condivisione dei valori scout che avevo conosciuto da giovane. Sono grato al Magister e a tutta la Comunità Masci Ancona 3 “Paolo Gigli” a cui sono onorato di appartenere. |